<p>Navigando nei <a href="http://www.enovaz.com" target="_blank" rel="noreferrer noopener">nostri prodotti</a>, sopratutto nelle categorie relative ai <a href="https://www.enovaz.com/it/76-materiale-costruttivo" target="_blank" rel="noreferrer noopener">materiali per costrire i trasformatori</a>, spesso vi sarete imbattuti in misure o codici poco comprensibili. Una tra tutte è la cosiddetta “Colonna” dei trasformatori. Questa misura viene utilizzata spesso per riassumere tutta una seria di dimensioni del componente, sia esso un <a href="https://www.enovaz.com/it/170-lamierini-e-nuclei" target="_blank" rel="noreferrer noopener">lamierino</a>, un <a href="https://www.enovaz.com/it/229-rocchetti" target="_blank" rel="noreferrer noopener">rocchetto </a>o altro.</p>
<p>In questa breve guida cercheremo di far chiarezza sulla natura della “colonna”, e di tutte le relative misure derivate. Inizieremo spiegando tutte le misure del lamierino EI, così chiamato proprio per la forma dei due lamierini che compongono il nucleo del trasformatore.</p>
<p><strong>Lamierini EI</strong></p>
<p>Questi tipi di lamierino vengono montati uno a fianco all’altro, come viene mostrato nella prossima immagine.</p>
<p><img src="https://www.enovaz.com/img/cms/Dimensioni%20lamierino%20EI.png" alt="Dimensioni lamierino EI" width="600" height="600" /></p>
<div id="attachment_48" style="width: 310px;" class="wp-caption aligncenter"><br />
<p id="caption-attachment-48" class="wp-caption-text">Misure dei lamierini EI per trasformatori</p>
</div>
<p>A partire da questa configurazione, possiamo ottenere le seguenti misure:</p>
<p>a: altezza dei lamierini</p>
<p>b: somma della larghezza del lamierino E ed I (n+f+n)</p>
<p>c: rappresenta la misura della colonna. Indica l’altezza del segmento centrale della E</p>
<p>d: distanza dei fori sul lato lungo.</p>
<p>e: altezza delle due finestre della E</p>
<p>f: larghezza delle due finestre della E</p>
<p>g: distanza dei fori sul lato corto</p>
<p>h: altezza dei due segmenti orizzontali della E</p>
<p>n: larghezza della I e del corpo della E (escludendo i segmenti orizzontali).</p>
<p>Mancherebbe solo lo spessore del lamierino. Solitamente i lamierini ferromagnetici hanno uno spessore di 0,5 mm, valore che scende a 0,35 mm per quelli a grani orientati.</p>
<p></p>
<p><strong>Tabella delle misure</strong></p>
<p>Ora che abbiamo definito le diverse misure disponibili per un lamierino, è il momento di mostrarvi la tabella con le misure dei vari tipi di lamierino disponibili:</p>
<p><img src="https://www.enovaz.com/img/cms/Dimensioni.png" alt="Tabella dimensioni" width="1149" height="640" /></p>
<p>Potete scaricare direttamente il pdf con tutte le misure da <a href="http://www.enovaz.com/Allegati/Laminating-sizes.pdf">questo link.</a></p>
<p></p>
- There are no more items in your cart
- Shipping
- Total €0.00